
L’implementazione di Omniaplace per il mondo health-care e socio assistenziale
OMNIACARE è un’implementazione di OMNIAPLACE sviluppata specificatamente per i settori socio-assistenziale e sanitario. Personalizzata per la specifica esigenza, come ogni soluzione creata con OMNIAPLACE, essa fornisce strumenti sia agli operatori che prestano assistenza, sia agli assistiti.
L’obiettivo principale è migliorare la qualità della vita di chi necessita di particolari attenzioni nelle attività quotidiane e di chi, giorno per giorno, se ne prende cura.
La soluzione è stata costruita a seguito della partecipazione a specifici progetti cofinanziati da Enti pubblici, con lo scopo di promuovere l’autonomia di persone fragili e aiutarle a condurre una vita indipendente il più a lungo possibile nella propria abitazione. Il sistema fa impiego di dispositivi hardware e di un’ampia gamma di sensori indossabili e ambientali, che consentono di effettuare un monitoraggio costante dello stato di salute degli assistiti.
Grazie al sistema i caregiver sono in grado di fornire assistenza da remoto, verificando in ogni momento la situazione dell’assistito, ricevendo avvisi in caso di situazioni di allerta e consentendo di comunicare direttamente in caso di necessità. La soluzione è stata anche personalizzata per il controllo di pazienti in ambito ospedaliero e per il monitoraggio dell’efficacia delle terapie e dello stato di salute psico-fisico.

Elementi del software
Il sistema OMNIACARE è realizzato in maniera modulare, in cui ogni elemento svolge alcune specifiche funzioni. È quindi possibile implementare un numero maggiore o minore di funzionalità, utilizzando o meno gli elementi specifici, proprio per potersi adattare a situazioni e ambienti diversi in maniera dinamica. L’architettura è quindi aperta a potenziali sviluppi del sistema tramite l’aggiunta di nuovi moduli, ampliando ulteriormente le già eccezionali caratteristiche di configurabilità ereditate da OMNIAPLACE.